ACCESSI
Sono un nuovo tesista o frequentatore, a chi mi devo rivolgere per richiedere l’attivazione del badge e avere tutte le informazioni preliminari?
L’ufficio che si occupa dell’attivazione dei varchi di accesso è Servizi Generali (servizigenerali.dsf@unipd.it). 
Al più presto compilare il modulo (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf7yvMRsh3T0KCWKWR-M8y1W0P0w3ltx-BKMOQ3B_xypH5qiA/viewform) per iscriversi al Welcome Tour, nel quale saranno fornite le informazioni più importanti per iniziare a lavorare all’interno dei laboratori del Dipartimento.
Per poter accedere ai laboratori è OBBLIGATORIO aver frequentato la formazione in materia di sicurezza ATTIVITÀ A RISCHIO ALTO 12 ore disponibile al seguente link:
https://elearning.unipd.it/formazione/course/index.php?categoryid=1
Non mi funziona il badge per aprire le porte con varco elettronico, a chi mi rivolgo?
Contatto l’ufficio Servizi Generali (servizigenerali.dsf@unipd.it), che valuterà quale sia il problema. Se non mi funziona solo per l’apertura di un varco specifico e non ho il verbale di addestramento per poter utilizzare la strumentazione al suo interno, contatto il Coordinatore della Facility coinvolta, o i membri dello staff.
Cosa devo fare se devo entrare in Dipartimento durante i periodi di chiusura degli Edifici del Dipartimento?
Coloro che avranno la necessità di accedere per attività di ricerca laboratoriale durante i periodi di chiusura, sono invitati ad inviare una mail a direzione.dsf@unipd.it e rgt.dsf@unipd.it riportando le seguenti informazioni:
- Nominativi di coloro che entreranno in struttura;
- Indicazione dell’orario di permanenza in struttura;
- Indicazione del nominativo del preposto alla sicurezza (o di un delegato strutturato)
Nel caso di accesso in solitaria si raccomanda di utilizzare il Dispositivo Uomo a Terra (https://techresources.dsfarm.unipd.it/dispositivo-uomo-a-terra/).
UTILIZZO STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA
Ho bisogno di utilizzare uno strumento comune di Dipartimento, come procedo?
Dal sito https://techresources.dsfarm.unipd.it clicco sul tasto SEARCH in alto a destra e digito il nome dello strumento per capire in quale Facility è incluso o per conoscere il nome del tecnico che se ne occupa.
Caso 1: non devo usare lo strumento autonomamente
Contatto il coordinatore della Facility, o il tecnico responsabile dello strumento, per accordarmi sull’utilizzo dello strumento e sulla prenotazione.
Caso 2: devo usare lo strumento autonomamente e chiedo di essere addestrato all’utilizzo dallo staff della Facility
Contatto il Coordinatore della Facility, o il tecnico responsabile dello strumento, per fissare un appuntamento per l’addestramento specifico, al termine del quale viene compilato e firmato il verbale di addestramento. Il Coordinatore (o il tecnico responsabile dello strumento), dopo aver archiviato il verbale di addestramento compilato e firmato, chiedono l’attivazione del badge dell’utente all’Ufficio Servizi Generali.
Caso 3: devo usare lo strumento autonomamente e vengo addestrato da un altro utente esperto
Seguo il training dell’utente esperto, al termine del quale mi firmerà il verbale di addestramento.
Invio una email con la scansione del verbale a researchfacilities.dsf@unipd.it, che procederà con l’archiviazione del verbale di addestramento compilato e firmato e verrà richiesta l’attivazione del badge dell’utente all’Ufficio Servizi Generali.
Non ho le credenziali per il sistema di prenotazione strumenti di Dipartimento, a chi mi rivolgo?
Il responsabile del proprio gruppo di ricerca apre un ticket HelpDesk DSF (https://techresources.dsfarm.unipd.it/help-desk/) con coda Servizi Informatici, chiedendo l’attivazione dell’account del gruppo di Ricerca con relativa password. Al momento questo è possibile solo per il personale interno al dipartimento, gli esterni devono contattare lo staff della facility.
Devo modificare o cancellare la prenotazione di uno strumento, chi contattare?
Scrivo una mail al Coordinatore (o allo staff) della Facility in cui è inserito lo strumento, o a researchfacilities.dsf@unipd.it
Come capire chi è il responsabile di uno strumento per chiedere info?
Dal sito https://techresources.dsfarm.unipd.it clicco sul tasto SEARCH in alto a destra e digito il nome dello strumento per capire in quale Facility è incluso o per conoscere il nome del tecnico che se ne occupa.
Sono un esterno e desidero utilizzare la strumentazione del Dipartimento. Come devo fare?
Per informazioni generiche si può scrivere una email a researchfacilities.dsf@unipd.it.
Se si ha già individuato lo strumento e il tecnico che se ne occupa, si può direttamente contattare il tecnico, che risponderà a tutte le domande ed fornirà tutte le informazioni sulla procedura da seguire per le prestazioni a pagamento.
Sto utilizzando uno strumento inserito in una Facility e riscontro un malfunzionamento. Cosa devo fare?
Apro un ticket HelpDesk DSF (https://techresources.dsfarm.unipd.it/help-desk/) con coda Strumentazioni Scientifiche e Laboratori:
- 01 Malfunzionamento Strumentazioni Scientifiche
Come smaltisco i rifiuti in una Facility?
Ogni utente deve smaltire autonomamente nel proprio laboratorio i rifiuti prodotti.
Come smaltisco i rifiuti in una facility?
Ogni utente deve smaltire autonomamente nel proprio laboratorio i rifiuti prodotti.
MAGAZZINI DELLA DIDATTICA
Esiste un magazzino di Dipartimento per i Gruppi di Ricerca?
Sì, il Servizio Magazzini della Didattica fornisce etanolo (96% ed assoluto, in esenzione di accisa), candeggina, guanti e rotoli di carta ai Gruppi di Ricerca. Tutte le informazioni pertinenti al Servizio sono reperibili alla pagina https://techresources.dsfarm.unipd.it/edu-labs-warehouse-service.
Le consegne del materiale ordinato dal Magazzino vengono effettuate ogni giorno?
No, le consegne sono programmate ogni venerdì alle ore 11:30 ed effettuate al piano interrato dell’Edificio A (Geotec 00190 -1 028), in prossimità degli armadietti del laboratorio LPT.
Ho effettuato la richiesta del materiale, ma al momento del ritiro non lo trovo disponibile. Perché?
Questo avviene per una mancata registrazione nel gestionale ordini, dovuta soprattutto all’utilizzo di moduli già impiegati in passato (cosa da non fare mai).Per evitare ciò, la richiesta del materiale dev’essere effettuata sempre e solo utilizzando il pulsante “REQUEST” reperibile alla pagina https://techresources.dsfarm.unipd.it/edu-labs-warehouse-service.
Posso modificare una richiesta già inoltrata, eliminando o aggiungendo articoli?
Sì, è possibile modificare una richiesta già inviata, eliminando/aggiungendo materiale a piacimento (sempre entro e non oltre le ore 10:30 del venerdì), aprendo il modulo allegato alla notifica mail di richiesta e cliccando sul pulsante verde “MODIFICA RISPOSTA”.
SERVIZIO RIFIUTI CHIMICI E BIOLOGICI
Esiste un servizio per lo smaltimento dei rifiuti chimici e/o biologici?
Sì, esiste un servizio per lo smaltimento di rifiuti di natura chimica o biologica, ma anche per reagentari obsoleti, imballaggi e contenitori contaminati, RAEE e rifiuti speciali. Tutte le informazioni si possono trovare al seguente link https://techresources.dsfarm.unipd.it/smaltimento-rifiuti/
Come si preparano i contenitori per lo smaltimento dei rifiuti?
Le linee guida per la preparazione dei contenitori per lo smaltimento dei rifiuti si trovano nelle specifiche sezione al link https://techresources.dsfarm.unipd.it/smaltimento-rifiuti/. In linea di massima è necessario utilizzare un contenitore adatto al tipo di rifiuto, che sia solido o liquido, ed etichettarlo secondo la normativa vigente, applicando l’etichetta identificativa e i pittogrammi necessari (vedi tabella).
In che modo posso smaltire i rifiuti?
I rifiuti vengono gestiti dal Servizio Ambiente di UniPd. Per smaltire i rifiuti contattare l’indirizzo deposito.ambiente@unipd.it, al quale è necessario segnalare quantità e tipi di rifiuto. Allo stesso indirizzo si possono chiedere informazioni riguardanti i tipi di rifiuti e quali codici CER adottare. Sarà compito del servizio ambiente comunicare la data e l’ora per la consegna dei rifiuti. Compito invece dell’utente compilare la scheda accompagnatoria per rifiuti chimici o biologici.
Dove si trova il deposito rifiuti per il DSF?
Il deposito per i rifiuti chimici per il DSF (deposito Sud-Piovego) si trova nella strada interna al dipartimento, in direzione Ingegneria, dietro all’edificio di Medicina Preventiva. Il deposito per i rifiuti biologici, invece, si trova in Edificio B, piano terra, stanza Geotec 00240 00 014 (entrando, in fondo al corridoio, ultima porta a destra).
Ho un rifiuto di cui non conosco la pericolosità, a chi mi rivolgo?
Qualora non si riesca ad identificare in modo autonomo un rifiuto, rivolgersi sempre a deposito.ambiente@unipd.it o ambiente@unipd.it, il quale saprà indicare il codice CER adatto, i pittogrammi da applicare e le modalità di smaltimento.
Dove trovo i contenitori vuoti per i rifiuti?
I contenitori vuoti per i rifiuti (taniche o bidoni) si possono ritirare dal magazzino situato sotto l’aula A del dipartimento di scienze chimiche. Al ritiro, segnare nell’apposito form quali contenitori sono stati ritirati e il gruppo di ricerca. Nel magazzino si trovano taniche da 5, 10 e 20 litri e bidoni gialli da 50 litri. Il magazzino ha gli stessi orari di apertura del deposito temporaneo dei rifiuti di origine chimica (martedì e giovedì dalle 10:00 alle 11:00).
SERVIZI TECNICI
Come segnalare malfunzionamento strumenti (piccola strumentazione e/o strumentazione gruppi ricerca)?
Apro un ticket HelpDesk DSF (https://techresources.dsfarm.unipd.it/help-desk/) con coda Strumentazioni Scientifiche e Laboratori:
- 01 Malfunzionamento Strumentazioni Scientifiche
Come segnalare malfunzionamento di cappe chimiche o biologiche?
Apro un ticket HelpDesk DSF (https://techresources.dsfarm.unipd.it/help-desk/) con coda Strumentazioni Scientifiche e Laboratori:
- 02 Malfunzionamento Cappe Chimiche
- 03 Malfunzionamento Cappe Biologiche
Come segnalare problemi elettrici, idraulici, edili, di condizionamento?
Apro un ticket HelpDesk DSF (https://techresources.dsfarm.unipd.it/help-desk/) con coda Servizi Tecnici:
- 01 Elettrico
- 02 Condizionamento/Riscaldamento
- 03 Idraulico/Gas Tecnici
- 04 Edilizia/Tinteggiature
Come mi devo comportare se riscontro una perdita d’acqua/allagamento in un locale?
Apro immediatamente un ticket HelpDesk DSF (https://techresources.dsfarm.unipd.it/help-desk/) con coda Servizi Tecnici:
- 03 Idraulico/Gas Tecnici
Dove posso rifornirmi di acqua deionizzata?
Ogni laboratorio degli Edifici A e B è provvisto di un apposito rubinetto da cui prelevare l’acqua deionizzata. Per individuarlo chiedere al responsabile di laboratorio.
In Edificio C, c’è un unico punto di prelievo posto nel seminterrato (locale 00200 -1 015), direttamente dal rubinetto collegato alla cartuccia di resina.
Come mi devo comportare se noto del corpo di fondo quando prelevo l’acqua deionizzata?
Apro un ticket HelpDesk DSF (https://techresources.dsfarm.unipd.it/help-desk/) con coda Servizi Tecnici:
- 03 Idraulico/Gas Tecnici.
Dove posso rifornirmi di acqua ultrapura (milliQ)?
Sono presenti 3 punti di prelievo al DSF:
- Edificio A (Geotec 00190 03 004 room) – via Marzolo, 5;
- Edificio B (Geotec 00240 00 011 room) – via Loredan 16 (*);
- Edificio C (Geotec 00200 -1 013 room) – Largo Meneghetti, 2.
Le istruzioni per il prelievo si possono trovare al sito: https://techresources.dsfarm.unipd.it/pure-and-ultrapure-water-dsf/ o inquadrando il qr code presente ad ogni punto di prelievo. Ricordarsi di inserire il volume prelevato e il gruppo di ricerca nel form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfmxVEO6djuXQ0gSUTGSC-8oG_qfT7D_QNhru7vtPPgQWDkyA/viewform.
* Ricordarsi di prelevare la chiave in portineria Ed. A.
Dove posso reperire del ghiaccio?
Sono presenti 3 punti di prelievo al DSF:
- Edificio A (Geotec 00190 -01 055) – via Marzolo, 5;
- Edificio B (Geotec 00240 00 011) – via Loredan, 16;
- Edificio C (Geotec 00200 -01 014) – Largo Meneghetti, 2.
Dove posso reperire del ghiaccio secco?
Si può prelevare del ghiaccio secco in edificio B (Geotec 00240 00 001). Ricordarsi di compilare il registro cartaceo presente in loco, indicando la quantità prelevata e il gruppo di ricerca.
Il rifornimento viene effettuato settimanalmente.
Come devo procedere per prelevare dell’azoto liquido?
Si può prelevare l’azoto liquido dai dewar presenti in tutti e 3 gli edifici del DSF, solo dopo aver contattato via mail i Servizi Tecnici (servizitecnici.dsf@unipd.it) indicando il vostro nominativo, numero di matricola e gruppo di ricerca. Verrete ricontattati con le istruzioni per l’addestramento al prelievo.
Sono presenti delle stanze fredde in dipartimento?
Sì, ce ne sono due:
- Edificio A, al piano seminterrato (Geotec 00190 -1 055) – via Marzolo, 5;
- Edificio C, al piano seminterrato (Geotec 00200 -1 008) – Largo Meneghetti, 2.
SERVIZI INFORMATICI
Ho un problema con il mio laptop personale, cosa posso fare?
Devi rivolgerti ad un centro assistenza autorizzato. L’ufficio informatico presta assistenza solo a PC di proprietà dell’Università di Padova.
Posso aprire un ticket se non sono afferente al DSF?
No. Solo il personale afferente al DSF può aprire ticket.
Come posso accedere ed utilizzare il servizio stampanti?
Apro un ticket HelpDesk DSF (https://techresources.dsfarm.unipd.it/help-desk/) con coda Servizi Informatici, chiedendo l’attivazione al servizio.
Come posso collegarmi al wifi del dipartimento?
Puoi collegarti alla rete wifi Eduroam seguendo le istruzioni riportate nella pagina https://asit.unipd.it/servizi/eduroam/accesso-eduroam.
Cosa devo fare se ho dei problemi di connessione o con la stampante?
Apro un ticket HelpDesk DSF (https://techresources.dsfarm.unipd.it/help-desk/) con coda Servizi Informatici.
Cosa posso fare se la stampante ha esaurito la carta o il toner?
Contatta i Servizi Generali (servizigenerali.dsf@unipd.it) e spiega il tuo problema e quale stampante (Edificio e piano) lo presenta.
Sono un ospite, posso connettermi ad una rete Wi-fi con il mio laptop o smartphone?
Sì, seguendo queste istruzioni: https://drive.google.com/file/d/1X48wZ4mb-Rjv-tEmiFEC0Ak62M13_wrK/view?usp=sharing
Un PC del dipartimento non si accende / non carica Windows / altri problemi di funzionamento del sistema operativo, cosa faccio?
Apro un ticket HelpDesk DSF (https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl) con coda Servizi Informatici, specificando il problema e l’ubicazione geotec del locale dove si trova il PC.
Come accedo ai PC dei laboratori (collegati agli strumenti e non) che chiedono il login (dominio Windows)?
Utilizzando il proprio Single Sign On (SSO) di Unipd. Lo username deve essere completo di dominio (es: nome.cognome@unipd.it  o nome.cognome@studenti.unipd.it).
Non riesco ad accedere con l’SSO di UniPD, cosa posso fare?
Verifica molto bene le credenziali che hai inserito e se hai cambiato la password di recente prova con quella precedente. Se il tutto fallisce apri un ticket HelpDesk DSF (https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl) con coda Servizi Informatici.
Ho un problema con un software specifico di analisi o di controllo dello strumento, cosa posso fare?
Devi contattare il docente responsabile (se il software o lo strumento è in uso esclusivo al gruppo di ricerca) o il tecnico che si occupa dello strumento (nel caso sia in una facility del dipartimento) per concordare l’assistenza da parte dell’azienda che produce o implementa il software.
Ho un problema di natura tecnica con un software generico (suite Office, Adobe Acrobat, Chrome, GDrive eccc..), cosa posso fare?
Aprire un ticket HelpDesk DSF (https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl) alla coda Servizi Informatici, specificando il problema e l’ubicazione geotec del locale dove si trova il PC.
Non riesco ad accedere ad un determinato sito web tramite i PC dove ho inserito le mie credenziali SSO, come posso fare?
I PC in questione sono macchine ad accesso pubblico e sottoposte a dei limiti di navigazione secondo normativa AGID.
Se il sito in questione è di natura istituzionale, chiedere lo sblocco aprendo un ticket HelpDesk DSF (https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl) alla coda Servizi Informatici, inserendo il nome del sito.
Sono uno studente o un dottorando e ho problemi con qualsiasi piattaforma informatica che Unipd mette a disposizione per la mia carriera, chi posso contattare?
Nella pagina https://www.unipd.it/callcentre trovi il numero per contattare il Call Center dell’Università riservato agli studenti. 
Sono un dottorando con borsa, come posso acquistare un bene o un software informatico?
Se il tuo dottorato è afferente al DSF apri un ticket HelpDesk DSF (https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl) alla coda Servizi Informatici, specificando il bene o il software da acquistare.
Sono un assegnista / borsista / RTDA, RTDB, RTT, come posso acquistare un bene o un software informatico?
Se sei afferente al DSF apri un ticket HelpDesk DSF (https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl) alla coda Servizi Informatici, specificando il bene o il software da acquistare.
SICUREZZA
Qual’è l’orario di apertura del Dipartimento? Cosa devo fare se devo accedere al di fuori di questi orari? Cosa devo fare se devo lavorare da solo in laboratorio fuori orario?
Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00.
Coloro che avranno la necessità di accedere per attività di ricerca laboratoriale durante i periodi di chiusura del Dipartimento, sono invitati ad inviare una mail a direzione.dsf@unipd.it e rgt.dsf@unipd.it riportando le seguenti informazioni:
- Nominativi di coloro che entreranno in struttura;
- Indicazione dell’orario di permanenza in struttura;
- Indicazione del nominativo del preposto alla sicurezza (o di un delegato strutturato)Nel caso di accesso in solitaria si raccomanda di utilizzare il Dispositivo Uomo a Terra (https://techresources.dsfarm.unipd.it/dispositivo-uomo-a-terra/).
Che corsi devo aver frequentato per poter lavorare in laboratorio?
Per poter accedere ai laboratori è OBBLIGATORIO aver frequentato la formazione in materia di sicurezza ATTIVITÀ A RISCHIO ALTO 12 ore disponibile al seguente link:
https://elearning.unipd.it/formazione/course/index.php?categoryid=1
Cosa devo fare se sento suonare un allarme in laboratorio?
Le informazioni sono contenute nei piani di emergenza del Dipartimento.
Si invitano gli utenti a guardare il video esplicativo presente alla pagina https://techresources.dsfarm.unipd.it/emergenze-dsf/
Cosa devo fare se devo lavorare da solo in laboratorio fuori orario?
Nel caso di accesso in solitaria si raccomanda di utilizzare il Dispositivo Uomo a Terra (https://techresources.dsfarm.unipd.it/dispositivo-uomo-a-terra/).
ALTRE
Come trovare il codice Geotec di un locale?
Il codice Geotec è scritto sul cartello attaccato alla porta del locale. In alternativa, si può trovare anche nelle mappe presenti nelle ultime pagine dei piani di emergenza di ciascun edificio del Dipartimento (https://techresources.dsfarm.unipd.it/emergenze-dsf).
A chi mi devo rivolgere per richiedere la pulizia straordinaria di un locale?
Contatto l’ufficio Servizi Generali (servizigenerali.dsf@unipd.it), specificando il codice Geotec del locale.
 
 
				 
					
					

